105 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 693

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. La Storia in Piazza 2022

Rosangela Pesenti – Storie in Archivio. Gli archivi nazionali dell’Unione Donne Italiane, La Storia in Piazza 2022
L’Unione Donne Italiane nasce nel 1945 dall’unione dell’associazione costituitasi nell’Italia centro meridionale nel settembre 1944, con i Gruppi di Difesa della Donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà, sorti nell’Italia settentrionale nel 1943 contro l’occupazione tedesca.
Accanto alla storia dell’UDI c’è la storia del patrimonio archivistico costituito dal grande Archivio Centrale e più di quaranta archivi sparsi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro, La mafia non deve fermarvi

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro "La mafia non deve fermarvi" all'interno della mostra "Letizia Battaglia son io" a Palazzo Ducale di Genova.
ra le tante celebri fotografie di Letizia Battaglia c’è il ritratto di Rosaria Costa Schifani: suo marito, Vito Schifani, era assegnato alla scorta del giudice Giovanni Falcone e morì con lui nella strage di Capaci nel 1992. Durante i funerali, Rosaria prese la parola nella chiesa gremita e pronunciò un discorso passato alla storia come una testimonianza del dolore che ha attraversato Palermo in quegli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ruggero Marchetti e William Jourdan: Fëdor Dostoevskij e la Bibbia - Bibbia e letteratura

16 novembre 2020_h. 18 Ruggero Marchetti "Fëdor Dostoevskij e la Bibbia" introduce il pastore William Jourdan Ciclo: "Bibbia e letteratura" Dal 9 al 23 novembre A cura di Centro Culturale Valdese di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rulli - La civiltà di villa

Sara Rulli - La civiltà di villa, terzo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del Cinquecento è stato tutto questo, e molto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Rulli: Edificare largo e con cortile - Il volto di Giano

12 maggio 2020 Sara Rulli “Edificare largo e con cortile”: la nuova architettura cinquecentesca in città e in villa Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Terzo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la popolazione femminile con titolo di studio superiore abbia toccato percentuali molto alte e il numero di donne ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Savona e la chimica: Lo stabilimento di Ferrania - Patrimonio Industriale della Liguria

Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania
Partecipano:
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Carlo Sparzo, Ingegnere
Gabriele Mina, Antropologo
Lidia Giusto, Archivista e Ricercatrice
Andrea Canziani, Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Francesco Legario, Amministratore unico Parco Tecnologico della Val Bormida
modera e conclusioni Renato Covino, UNIPG, Past Presiden AIPAI
Ciclo:
"Patrimonio industriale della Liguria.
Memoria identitaria tra conservazione e riuso"
Dal 20 gennaio al 17 febbraio

A cura di Sara De Maestri
Promosso da AIPAI - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sciarada - Giuseppe Marcenaro

Sciarada - Giuseppe Marcenaro
Un evento per celebrare la memoria di Giuseppe Marcenaro, omaggiando la profonda importanza dei suoi testi nella cultura letteraria contemporanea. Una serata alla quale parteciperanno molti ospiti per onorare il suo contributo artistico e il suo impatto duraturo nel panorama culturale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, Sciarada (il Saggiatore, 2024).
Sciarada significa conversazione, lunga chiacchierata, ma anche problema, situazione difficile e inestricabile. La sciarada è un gioco enigmistico in cui si chiede di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Quarta parte

Un passo dopo l’altro. Racconti di convivenza con la sclerosi multipla
di Loredana Cella, Edizioni Grafot, 2024
Presenta Enrica Marcenaro, giornalista
Trenta testimonianze di donne e uomini di tutta Italia e di tutte le età che raccontano l’incontro con la sclerosi multipla. Qualcuno lo descrive come una caduta verso l’Inferno, ma tutti hanno reagito, mostrando un grande coraggio e un’incredibile forza di volontà. C’è chi è diventato un paraciclista e chi è diventata una maratoneta, c’è chi ha scritto un libro, chi ha portato la sua esperienza a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it